Laura Quadarella

Sanfelice di Monteforte

Professore di  counter-terrorism
Analista intelligence
Saggista
Giurista e politologo

Email:
laura.sanfelice@mediterraneaninsecurity.it

 

Analista intelligence, giurista e politologo, laureata in Giurisprudenza (La Sapienza) e in Relazioni Internazionali (La Sapienza), Dottore di Ricerca in Diritto Internazionale (Tor Vergata).

È specialista in terrorismo jihadista, counter-terrorism, terrorismo “fai da te”, radicalizzazione, questioni mediorientali, geopolitica, geo-strategia, crimini internazionali, analisi intelligence e risk assessment.

 

E’ Professore a contratto di “Politiche di contrasto al terrorismo” e di “Terrorismo e sicurezza interna in Medio Oriente” presso l’Università Unicusano di Roma (rispettivamente nel Master di II livello “Geopolitica della Sicurezza” e nel Master di I livello “Analista del Medio Oriente”).

E’ altresì docente  presso il Master di II livello “Geopolitica e Sicurezza Globale” dell’Università La Sapienza di Roma, ove è membro dell’Albo dei Docenti del Master (istituito dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza), nonché presso il “Master in sicurezza economica geopolitica e intelligence” della SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) di Roma, e presso il Master di I e II livello “Intelligence e ICT” dell’Università degli Studi di Udine. E’ altresì cultore della materia in Geopolitica all’Università di Trieste, Polo di Gorizia (SID – Scienze Internazionali e Diplomatiche), città ove insegna anche presso l’Università della Terza Età. Ha insegnato anche presso il Centro Alti Studi della Difesa (CASD) di Roma (nel “Corso per Consiglieri Giuridici delle Forze Armate”) e presso il Master di II livello “Intelligence and Security” dell’Università Link Campus. In passato, è stata altresì docente di Diritto internazionale e di Politica estera dell’Unione Europea.

 

Lavora da più di venti anni al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: ha lavorato alla Farnesina presso il Servizio del Contenzioso Diplomatico e dei Trattati, poi a Bruxelles alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea nell’Ufficio dell’Ambasciatore presso il Comitato Politico e di Sicurezza, quindi rientrata a Roma è stata per anni responsabile di alcune delle pubblicazioni di geopolitica dell’Ufficio Studi della Segreteria Generale (Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica), curando anche i contatti con Enti di ricerca italiani e internazionali.

Attualmente lavora presso la Direzione Generale degli Affari Politici del Ministero degli Affari Esteri, ove segue la cooperazione internazionale in tema di prevenzione e contrasto al terrorismo, e è membro della delegazione italiana presso il Council of Europe Committee on Counter-Terrorism (CDCT) del Consiglio d’Europa e il Global Counter Terrorism Forum.

 

È autore di numerosi contributi a volume (anche per la NATO) ed articoli di diritto internazionale, geopolitica, storia e soprattutto terrorismo jihadista, e delle seguenti monografie:

– Il nuovo terrorismo internazionale come crimine contro l’umanità (2006), Editoriale Scientifica, ISBN: 978-8895152134;

– Terrorismo “fai da te” – Inspire e la propaganda online di AQAP per i giovani musulmani in Occidente (2013), Aracne Editrice, ISBN: 978-88-548-6544-0;

– Due secoli di Stabilizzazione – gli insegnamenti del passato per il peacekeeping del futuro (2015, insieme a Ferdinando Sanfelice di Monteforte), Aracne Editrice, ISBN: 978-88-548-8913-2;

– Perché ci attaccano. Al Qaeda, l’Islamic State e il terrorismo “fai da te” (2016), Aracne Editrice, ISBN: 978-88-548-9828-8;

– Perché ci attaccano. Al Qaeda, l’Islamic State e il terrorismo “fai da te” (2017, seconda edizione, aggiornata e su carta fotografica per valorizzare le centinaia di immagini a colori che contiene), Aracne Editrice, ISBN: 978-88-255-0101-8;

– Why we are under attack. Al Qaeda, the Islamic State and the “do-it-yourself” terrorism (2017, traduzione rivista e aggiornata di Perché ci attaccano. Al Qaeda, l’Islamic State e il terrorismo “fai da te”), Aracne Editrice, ISBN: 978-88-255-0489-9 (disponibile anche in formato KINDLE E-book ISBN: 978-88-255-0513-9);

Vivere a Mosul con l’Islamic State. Efficienza e brutalità del Califfato (2019) Mursia Editore, ISBN: 978-8842560906 (disponibile anche in formato KINDLE, Ebook ISBN: 978-88-425-6175-4, ASIN: B08284PHGB) – VINCITORE DEL PREMIO CERRUGLIO 2020;

– Life in Mosul under the Islamic State: Efficiency and brutality of the Caliphate (2019) Mursia Editore, formato KINDLE, ebook ISBN: 978-88-425-6176-7 (ASIN: B082Q1SQDX);

 Il mondo dopo il COVID-19. Conseguenze geopolitiche e strategiche. Posture dei gruppi jihadisti e dell’estremismo violento (2020, insieme a Ferdinando Sanfelice di Monteforte), Mursia Editore, ISBN 978-8842562917.

 

E’ curatrice e coautore dei seguenti volumi:

– “Mediterranean Insecurity – Vol. 1 – raccolta Articoli 2017-2018” (2019) ISBN: 978-1793188601 (versione cartacea e ebook);

– “Mediterranean Insecurity – Vol. 2 – raccolta Articoli 2019-2020” (2021) ISBN: 9798700044998 (versione cartacea e ebook);

– “Mediterranean Insecurity – Vol. 3 – raccolta Articoli 2021” (2022) ISBN: 979-8849321974 (versione cartacea e ebook).

 

È Direttore e cofondatore di Mediterranean Insecurity, socio della Società Italiana di Intelligence (SOCINT), membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Analitico, nonché membro della Società Italiana di Storia Militare e dell’ Association Internationale de Droit Pénal. Membro della giuria del Premio Cerruglio (2021), concorso letterario nazionale di saggistica d’attualità.

 

Svolge intensa attività di conferenziere in Italia e all’estero, collabora con diverse Riviste, tra cui la Rivista Marittima e Formiche, ed è opinionista della rete televisiva Class CNBC e di Radio Cusano Campus e Radio Vaticana per questioni di sicurezza e soprattutto l’analisi degli attentati terroristici.

 

 

Le opinioni espresse nelle pubblicazioni e nel presente sito si riferiscono all’Autrice, e non corrispondono necessariamente alla posizione dell’Amministrazione di appartenenza.